Chi sono
I’m not a V.I.P.ย I’m not part of any N.G.O.ย ย I’m a N.G.P (Non Governmental Person)
Sono la reincarnazione dello spirito di un indio dell’Amazzonia brasiliana che morรฌ durante le prime invasioni europee del sud america.
Nel 2002 sono stato 6 mesi nel nord-ovest del Brasile per partecipare ad un progetto di cooperazione allo sviluppo di una ONG di Verona, che riguardava la promozione di sistemi agroforestali negli stati dell’Acre e della Rondonia. Durante quel periodo fui protagonista di episodi un pรฒ stani.
Io credo che qualsiasi attivitร umana, che si tratti di lavoro, professione, attivitร imprenditoriale, attivitร politica o nel no-profit non debba mai lasciar pensare che l’ironia e l’auto-ironia siano sinonimi di scarsa serietร o di mancanza di volontร e determinazione nella fatica che si svolge per raggiungere gli obiettivi preposti. L’ironia spesso viene esercitata quando il peso dello stress nervoso conseguente ad un alto senso di responsabilitร si fa troppo gravoso. Nel mondo di oggi essere costantemente seri รจ molto pericoloso. L’ironia diventa quasi indispensabile, perchรจ รจ facile scontrarsi con “demoni maligni” ai quali il lavoro serio fa paura e cercano in ogni modo di ostacolarlo. In questi casi l’ironia puรฒ servire a smorzare la tensione che si accumula. Ma bisogna stare anche molto attenti ad usarla, soprattutto l’auto-ironia: molti possono giudicarti “stupido” o “sciocco” ed agire (ignorantemente) contro di te, costringendoti ad usare un registro linguistico o espressivo “basso” per difenderti, mettendoti in difficoltร . E’ come in ecologia, una questione di equilibri.
Qualsiasi forma di filosofia o etica ecologica che gli esseri umani volessero abbracciare per vivere in integrazione con la natura, non puรฒ prescindere da un sano approccio ad una ecologia della mente. Una buona pratica ecologica deriva dall’uso dell’intelligenza che ci puรฒ consentire una profonda comprensione nella nostra mente dei meccanismi della Natura e delle ragioni per un loro rispetto. Senza mai dimenticare che l’ironia e l’auto-ironia possono contribuire ad un sano approccio all’ecologia della mente.
cit. Marco Ricco
Breve storia personale
Ho iniziato ad occuparmi di ecologia...
Ho iniziato ad occuparmi di ecologia poco dopo i 18 anni, quando, da poco iscritto alla facoltร di Economia a Napoli, e con l’avvento dell’etร del diritto di voto, ho iniziato a notare con fastidio l’accumulo di rifiuti in strada, tipico del paesaggio urbano partenopeo. Di lรฌ a poco, nel 1990, assisto, come molti, ad una delle prime guerre “in diretta TV”: la prima Guerra del Golfo. Questi due fenomeni osservati a partire dall’inizio dell’etร adulta mi hanno spinto a riflettere su quello che poi ho capito essere i due mali fondamentali dell’umanitร (essenzialmente due facce della stessa medaglia). Da un lato la crisi ecologica determinata da uno scarso senso di rispetto verso la Natura (inteso come il pianeta su cui co-abitiamo in qualitร di organismi viventi). Dall’altro un sistema culturale eccessivamente diffuso tra gli esseri umani che spinge questi ultimi ad abbracciare un’etica basata essenzialmente sulla pratica della colonizzazione e della dominazione di altri popoli cosรฌ come di altri esseri viventi, che ha principalmente come conseguenza diretta la disparitร e le ingiustizie economico-sociali che poi danno vita a fenomeni migratori di massa. Ho sentito la necessitร di occuparmi di questi problemi in quanto membro di questo pianeta. Da questo mio senso di responsabilitร nasce il mio attivismo che mi ha portato ad organizzare una delle prime dimostrazioni pubbliche sulla raccolta differenziata nella cittร dove sono cresciuto (Torre del Greco) nei primissimi anni ’90. Da lรฌ in poi ho preso parte a tante iniziative pubbliche, sia come individuo singolo che come membro di associazioni ed organizzazioni varie (mi sono occupato per un periodo di cooperazione allo sviluppo con ONG ed altre associazioni, molto di ecologia, aiuto a persone bisognose a vario titolo).
Tutto questo avveniva in un momento storico in cui stava maturando nella coscienza di molti individui la necessitร di un forte cambiamento nel modello di sviluppo praticato dal mondo (soprattutto ovviamente quello occidentale). Dopo qualche anno nasce il cosiddetto movimento “No Global” (chiamato cosรฌ dal sistema dei mass media con il tentativo di “infangare” la vera sostanza di quello che si รจ dimostrato a tutt’oggi il movimento politico piรน “globale” e maturo politicamente mai visto nella storia dell’umanitร ). Il concetto di GLOCALISMO (diffusosi a partire da quel periodo) รจ la sintesi perfetta per esprimere le istanze che quel movimento presentava al sistema di governo, sotto il famoso slogan di: UN ALTRO MONDO E’ POSSIBILE!
Io posso dire che c’ero!
Quel movimento รจ stato brutalmente soppresso dal sistema della Polizia mondiale. La sintesi del modus operandi del sistema di governo dell’epoca, sta nel brutale omicidio di Carlo Giuliani a Genova durante le manifestazioni in occasione del G8 nel luglio del 2001. Tra l’altro tutto questo accade in Italia, un Paese che nel frattempo (dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989) diventa un luogo ideale per sperimentare nuove forme di “fascismo” o comunque di controllo totalitario del dissenso, che fanno leva sulla perpetrazione dell’ignoranza storica da cui nessuno vuole emanciparsi per pigrizia mentale e che fa il paio con una cultura essenzialmente basata sul principio dell’omertร , che viene praticato senza alcuna vergogna. Da quella vicenda ne escono puliti carabinieri, politici, dirigenti, funzionari, e il sistema dei mass media coglie l’occasione per rimpolpare di concetti oscenamente ingiusti, la terminologia della propaganda finalizzata alla minimizzazione di un movimento politico di base che faceva veramente paura per dimensione e per maturitร espressiva.
L’11 settembre di quell’anno due aerei di linea si schiantano sulle torri gemelle di New York: 2977 morti. L’attacco “terroristico” piรน spettacolare della storia. Da lรฌ in poi gradualmente l’opinione pubblica viene assorbita da altri piรน infausti eventi.ย
NonSporcareLaNatura…
per non essere pupazzi senza testa!
E oggi?
Oggi il mondo vive una crisi etico-morale da far paura, in un contesto che si definisce “distopico”, dove il sistema di governo puรฒ contare su sofisticate tecnologie di controllo che vengono percepite dai cittadini come “asfissianti”, che vede movimenti ecologisti attivi in Italia e nel mondo con nomi “drammatici” quali Ultima Generazione o Extinction Rebellion, dove il mondo occidentale capitalista e colonizzatore porta avanti una guerra sempre piรน spietata contro le culture dissidenti che poco o nulla si fanno contaminare dal mantra consumistico, in particolare oggi rappresentate (per dimensioni) dalle popolazioni dell’ “area musulmana”. I danni dovuti ad eventi climatici estremi sono sempre piรน frequenti. L’immigrazione da Paesi “poveri” viene vista sempre piรน come evento problematico.
In questo contesto vedo sempre piรน necessario alzare la voceย per una presenza sana che porti la bandiera del rispetto delle varie forme di vita sul pianeta. Difendere l’idea che non รจ mai troppo tardi per tentare di diffondere il concetto della fratellanza sul pianeta fra tutti gli esseri viventi. Se non c’รจ questo bisogna appellarsi alle varie forme di rispetto…quella verso la Natura e tutti i suoi esseri viventi. Rispetto umano. E se non c’รจ manco quella almeno che ci si appelli al rispetto civico.ย
NonSporcareLaNatura…anche quella umana. Rispetto della natura e dell’umanitร che si sta perdendo sempre di piรน.
Credo in un approccio collaborativo
La competizione va bene al limite solo nello sport, come forma di gioco, con delle regole che devono fortemente limitare la possibilitร dell’azione umana. E va corretto il modo in cui si lascia semplicisticamente e di fatto libera la singola persona di interpretare la competizione come essenzialmente basata sul raggiro, sulla truffa, sull’imbroglio, portando a valorizzare dis-valori come la furbizia. L’essere umano deve correggere un bagaglio culturale sbagliato, che ha accumulato per secoli e secoli. La cooperazione tra le specie viventi รจ un traguardo che si puรฒ raggiungere solo se si riesce ad imboccare il giusto percorso di evoluzione. Il che implica fatica e lavoro enormi nel lungo termine.
Racconti di alcune azioni intraprese
Anche oggi offro io
Anche oggi offro io: la pantomima nel quartiere dove vivo Pur essendo stato io una persona molto mite e riservata, con un atteggiamento pubblico assolutamente poco appariscente, mi ritrovo da alcuni anni ad essere "segretamente" molto famoso ed esposto verso le...
Azione in un’ex isola ecologica TdG
Azione in un'ex isola ecologica TdG: tentativo di evitare scempi pubblici attraverso la comunicazione Una nuova azione di sensibilizzazione e coscientizzazione verso gli esseri umani l'ho fatta in uno spazio "pubblico" che รจ stato trasformato da non moltissimo in una...
Non basta…non รจ sufficiente
Non basta...non รจ sufficiente: per rendere il mondo un posto migliore dove vivere bisogna faticare di piรน Le manifestazioni in favore della Palestina negli ultimi mesi si sono intensificate molto, ovunque nel mondo. Oggi avere un account social e vedere che ci sono...
Test ruote nuove
Test ruote nuove: secondo test del mio strumento di lavoro Questo secondo test dopo quello del 25 Aprile 2025, realizzato sull'onda dell'entusiasmo dovuto alla giornata particolare...festa della liberazione dal nazifascismo, manifestazione in favore della Palestina...
Traffico folle
Traffico folle: il caso paradossale di una cittadina di provincia Sembra irrealistico a me quello che vedo tutti i giorni uscendo di casa a Torre del Greco (in provincia di Napoli), nel 2025. Ho 55 anni e mi sembra impossibile vedere oggi il comportamento in pubblico...
Pulizia della spiaggia
Pulizia della spiaggia: litoranea a Torre del Greco Oggi nel 2025, arrivati a fine aprile, la litoranea di Torre del Greco รจ praticamente giร occupata dagli stabilimenti balneari privati che si stanno preparando per la stagione estiva. Anni fa questo fenomeno avveniva...
Test del 25 Aprile
Test del 25 Aprile: in occasione della festa della liberazione In occasione della festa della liberazione dal nazi-fascimo dopo la fine della seconda guerra mondiale, e, mosso da un pensiero impulsivo, dato che non tutto era stato messo a punto a dovere, e, spinto...
Palloncino sul casco in bici
Palloncino sul casco in bici: una delle forme di comunicazione Mi รจ presa l'abitudine, quando vado in bicicletta da qualche parte, di mettere dei palloncini colorati con delle scritte sopra che invitano alla riflessione su argomenti di interesse sociale, politico o...
La difesa pubblica di un senza-fissa-dimora
La difesa pubblica di un senza-fissa-dimora: nella galleria commerciale della stazione Garibaldi Quel giorno stavo uscendo dalla stazione della linea 1 di Napoli, a piazza garibaldi e mi trovavo nella galleria commerciale, dove ci sono delle panchine, dove spesso si...
Protesta drastica
Protesta drastica: per sgomberare i marciapiedi da rifiuti A partire dal Giugno 2021 ho effettuato una serie di proteste in strada per attirare l'attenzione su una questione molto importante, quale l'eccessiva ed insopportabile sporcizia nella cittร di Torre del...