๎€ธ

Renovation

๏–ช

Painting

๏›ฑ

Roofing & Gutters

Make an appointment today

Request Your Service Today!

Glocal Green Areas

Aree Verdi Animal Free

Raccolta fondi da destinare ad azioni di sensibilizzazione verso le amministrazioni pubbliche locali e le comunitร  locali, per avviare una strutturata e permanente politica di riforestazione urbana e creare aree verdi pubbliche dove gli animali possano circolare liberamente, specialmente cani senza guinzaglio e cavalli senza briglie.

La fauna รจ presente anche nelle aree piรน urbanizzate! Mentre alcune specie come gatti e cani sono costretti a coabitare in ambienti urbani per loro inospitali, in costante contatto con gli esseri umani alle condizioni da questi ultimi imposti, altre, come piccioni, nutrie, passeri, volpi, topi, formiche, scarafaggi, ecc…sopravvivono per come possono. Si crea una competizione per lo spazio vitale nelle cittร  tra umani da un lato e animali e insetti dall’altro. Tutto ciรฒ rende la vita molto poco sostenibile.

In tempi recenti la questione di come garantire il benessere delle popolazioni di animali e insetti, sta diventando un argomento di crescente interesse e approfondimento da parte della ricerca. La studiosa Ciska De Ruyver, ricercatrice in etica animale, attualmente guida un progetto focalizzato sugli animali urbani. Obiettivo della ricerca รจ aumentare la consapevolezza degli abitanti umani delle cittร  riguardo alla presenza e al comportamento degli animali urbani, al fine di promuovere una convivenza armoniosa.

 

Oltre a ciรฒ esiste un indubbio urgente bisogno di aree verdi urbane di significative dimensioni, che intervallino le asfittiche distese di cemento attualmente presenti ovunque. C’รจ bisogno di mitigare gli effetti nefasti (ormai evidenti) che tali conformazioni urbane arrecano all’ambiente globale (con il global warming innanzitutto). L’antropizzazione eccessiva del pianeta, con le sue attivitร  di produzione e consumo ad alto impatto ambientale, risulta particolarmente evidente e dannosa nelle cittร , dove la concentrazione dei gas di scarico รจ piรน elevata. Una presenza significativamente maggiore di vegetazione di vario tipo, ma soprattutto di alberi ad alto fusto (riforestazione urbana), potrebbe portare evidenti miglioramenti alla vivibilitร  degli ambienti metropolitani, soprattutto durante le stagioni piรน calde. Diretta conseguenza di un tale tipo di intervento sarebbe la creazione di ambienti maggiormente favorevoli alla vita della fauna “urbana”, creando sostenzialmente una maggiore armonia tra uomo e natura.

Si tratterebbe in sostanza di andare a correggere ciรฒ che l’uomo ha distorto nel corso della storia con un concetto sbagliato di sviluppo. Oggi piรน che di sviluppo si dovrebbe capire l’importanza del concetto di evoluzione della mente umana. Si dovrebbero riconsiderare (in chiave critica) tutta una serie di aspetti legati al proprio vivere quotidiano in relazione con altri esseri viventi sul pianeta tutto, proprio per far si che gli errori commessi in passato non portino alla distruzione ulteriore dell’ambiente ed a danni alla salute che crescono sempre piรน, proprio in un’epoca in cui la salute pubblica sembra sparita dalle agende politiche globali.

Sintesi dell’idea progettuale

L’idea sarebbe quella di avviare delle campagne di sensibilizzazione, coscientizzazoine, informazione, divulgazione sicientifica, educazione ambientale rivolta principalmente agli operatori delle amministrazioni locali ed alle comunitร  locali, anche nella forma di singoli cittadini.

Gli strumenti e le tecniche comunicative saranno individuate di concerto con tutti i partecipanti attraverso un approccio partecipativo, e saranno contestualizzati ed adattati secondo il tipo di pubblico target. A titolo esemplificativo si potranno realizzare le seguenti iniziative:

– educational kit;

– eventi di sharing public talking

– eventi di divulgazione scientifica

– realizzazione di siti web, blog e/o pagine social attraverso cui comunicare

– campagne di massive email sending verso amministrazioni locali

– varie ed eventuali proposte dai partecipanti

 

Dona per questo progetto